Carenza vitamina D: cosa fare?
Carenza vitamina D, cosa comporta? Quanto è importante questa vitamina per il nostro organismo?
Stanchezza, malumore, dolori ad ossa e muscoli? Potrebbe trattarsi di “carenza vitamina D“.
La vitamina D è molto importante per il nostro organismo, le sue attività e funzioni sono talmente numerose che ad oggi, nonostante le ricerche, se ne conoscono soltanto una parte. È alla base di molte funzioni biologiche vitali da essere definita “para-ormone”. È costituita da un gruppo di 5 vitamine, ma le più importanti per la nostra dieta sono la vitamina D2 e la vitamina D3.
Differrenza tra vitamina D2 e D3
La vitamina D2 (ergocalciferolo) è presente negli alimenti vegetali, mentre la vitamina D3 (colecalciferolo) viene prodotta dalla pelle quando è esposta alla luce solare ed è presente negli alimenti di origine animale.
Proprietà e Benefici
La vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio, la crescita ossea e la salute del sistema immunitario. Oltre a garantire il mantenimento della salute delle ossa, la vitamina D impedisce al calcio di depositarsi in altri tessuti del corpo, come reni o arterie evitando l’insorgere di malattie o patologie ( come ad esempio l’arteriosclerosi). Inoltre, contribuisce al mantenimento della normale funzionalità muscolare, stimola il sistema immunitario, riduce le infiammazioni e previene le infezioni.
Vitamina D alimenti che la contengono
I cibi che generalmente consumiamo non contengono alti contenuti di vitamina D. Tuttavia un consumo regolare contribuisce ad integrare i livelli di vitamina D, soprattutto nei periodi di minor esposizione al sole. Vediamo come assumere vitamine D in modo naturale.
Tra gli alimenti ricchi di vitamina D (D3) ricordiamo:
- L’olio di fegato di merluzzo
- alcuni tipi di pesce: salmone, aringa, sgombro, sardine e in generale il pesce grasso.
- fegato di suino
- il latte e lo yogurt interi, il burro ed i formaggi grassi.
- le uova e le creme a base di latte e/o uova.
Mentre la vitamina D2 la si trova principalmente nei funghi, frutta e verdura invece ne contengono molto poca.
Carenza vitamina D sintomi
Avere la Vitamina D bassa cosa comporta? Una dei ruoli della vitamina D è quello di aiutare il sistema immunitario ad essere forte e attivo, per mantenerci in salute. Quindi una carenza di vitamina D porta ad ammalarsi più facilmente, a sentirsi più stanchi e a sviluppare fatica cronica e continui mal di testa.
Se manca la vitamina D le ossa tendono a diventare più fragili e alla lunga si può sviluppare l’osteoporosi, di conseguenza dolore alle ossa. Anche il mal di schiena alla parte lombare può essere spia di una carenza di vitamina D. Un livello basso di vitamina D contribuisce ad aumentare le problematiche cardiache, ipertensione ed ad avere debolezza muscolare.
Come integrare vitamina D?
Ecco come assumere vitamina D. Sarebbe buona abitudine trascorrere almeno mezz’ora al giorno sotto il sole, ricordarsi di integrare la propria dieta alimentare con alimenti che la contengono o assumere integratori a base di pesce, come l’olio di merluzzo oppure integratori specifici, tipo Supradyn.
Se pensi di avere carenza di Vitamina D effettua un controllo ematico. Ricarica il tuo livello di energia!